Le figure principali, la Madonna e il Bambino sono racchiusi compositivamente in un triangolo, la cui base corrisponde perfettamente al lato lungo del quadro. Al di fuori di esso rimane la sola figura di San Giuseppe, messo in disparte come spesso in tutta la iconografia occidentale. Lo sguardo del padre putativo è alquanto mesto, assorto nei suoi pensieri, primo spettatore della scena. Cantarini ha spesso utilizzato questa composizione in ulteriori quadri ad olio ma anche in disegni, schizzi e acqueforti. La sperimentazione del Cantarini ha sapientemente coniugato l'esperienza diretta reniana a quella più caravaggesca.
Immagine di supporto al disegno in video:➡ https://www.pinterest.de/Nerodimarte_Atelier/dettagli-anatomici-anatomische-details/ Salve Pittorissimi! Il video su "DISEGNARE mani intrecciate con la TECNICA DELLE TRE MATITE" é arrivato. Essendo il video un pò lungo, l'ho diviso in due parti. In questa prima parte, iniziamo a strutturare il disegno, definendo una particolare impalcatura fatta di reticoli che ci risulterà particolarmente utile nel "modellare" via via il nostro soggetto, un lavoro, che faremo in primis a matita e poi come vedremo nel secondo video dedicato, termineremo con la Sanguigna, la Creta bianca ed il carboncino. Detto questo, spero davvero vi piaccia e che vi possa risultare utile nell'approccio a questa splendida tecnica. Mi raccomando, portate sempre con voi le armi più importanti: la Passione, la Pazienza, la Positività e il Tempo. All´inizio i procedimenti possono risultare abbastanza complessi, ma la forza delle lezioni organizzate i...
Commenti
Posta un commento